Il 730 precompilato
News del 05-11-2014
I dati che verranno inseriti nel modello 730 precompilato, per il periodo d'imposta 2014, saranno quelli forniti dall'Anagrafe Tributaria e dai soggetti terzi, quali istituti bancari, entri previdenziali, assicurazioni, e verranno inseriti anche i dati forniti dai sostituti d'imposta.
I sostituti d'imposta saranno obbligati all'invio della Certificazione Unica (il nuovo modello CUD) all'Agenzia delle Entrate entro il 07 Marzo.
Dal 2016 per il 730 precompilato inerente i redditi 2015, oltre ai suddetti dati verranno introdotti anche quelli relativi al sistema Tessera Sanitaria e quindi gli acquisti di medicinali e prestazioni sanitarie.
Il modello 730 precompilato sarà messo a disposizione dei lavoratori dipendenti e pensionati che avranno i requisti per la presentazione di tale modello.
Il modulo verrà trasmesso al contribuente per via telematica entro il 15 di Aprile, consentendo al contribuente stesso di accettare o modificare i dati riportati.
Le modifiche potranno essere effettuate direttamente on line mediante il sito dell'Agenzia delle Entrate, tramite sostituto d'imposta, tramite Centro di Assistenza Fiscale o professionista abilitato.
Per consentire la precompilazione del 730, entro il 28 Febbraio dovranno essere trasmessi all'Agenzia delle Entrate i dati relativi ad alcuni oneri deducibili e detraibili sostenuti nell'anno precedente.
Entro il 7 Luglio invece il contribuente dovrà presentare il modello al Sostituto d'Imposta o al Caf o trasmetterlo direttamente all'Agenzia delle Entrate e sempre entro tale termine il sostituto d'imposta o il Caf dovrà trasmettere la dichiarazione ed entro 30 giorni consegnala al contribuente.