Isee: le novità dal 2015
News del 13-11-2014
Il modello Isee, indicatore della Situazione Economica Equivalente, che consente ai contribuenti con basso reddito di beneficiare di prestazioni sociali e servizi di pubblica utilità a condizioni agevolate, deve riflettere la dichiarazione presentata ai fini IRPEF e i beni patrimoniali posseduti al 31 dicembre dell'anno precedente.
Con il nuovo modello Isee verranno compresi anche i redditi tassati con regimi sostitutivi (cedolare secca, premi di produttività....) e redditi e trasferimenti non tassati ( assegni sociali, assegni familiari, pensioni di invalidità, accompagnamento...).
L'Isee precompilato sarà inviato al contribuente e conterrà le informazioni ricavate facendo accesso alla banca dati dell'Anagrafica Tributaria.
Il contribuente potrà integrare il modello precompilato sottoscrivendo un modello integrativo con la rettifica dei dati e allegando i documenti a controprova di quanto già riportato.
Tra le novità inoltre vi è la predisposizione di 6 tipi diversi di Isee:
- Dsu Mini, che fornirà le principali informazioni sul nucleo familiare;
- Isee Università;
- Isee socio - sanitario;
- Isee socio- sanitario residente;
- Isee minorenni con genitori non coniugati tra loro e non conviventi;
- Isee corrente ossia un isee che riposrta la situazione degli ultimi 12 mesi nel caso in cui ci sia stato un mutamento importante dei redditi.